Str. della Pieve 1, 50028 Tavarnelle Val di Pesa FI - Tel. +39 055 8076314 - Mobile +39 328 0303674 | +39 339 8850722 - P.IVA 05812690484


COSA VISITARE NEI DINTORNI DELL'ANTICA PIEVE

L’Antica Pieve si trova in una posizione ottimale per coloro che vogliano visitare la zona del Chianti Classico e la Toscana in genere.

L’Antica Pieve si trova Tavarnelle Val di Pesa, località che offre interessanti architetture religiose. Prime fra tutte, a soli 600m dalla struttura, la bellissima Pieve Romanica di San Pietro in Bossolo, da cui la struttura Antica Pieve prende il nome. La pieve, già attestata alla fine del 900 è tuttora consacrata e conserva opere romane, di scuola bizantina e fiorentine.

Nella parte opposta la paese è presente la chiesa di Santa Lucia al Borghetto del 1200 mentre nei dintorni si ricordano Badia a Passignano (1049) monastero frequentato, in quanto studente, da Galileo Galilei, la Chiesa di San Biagio (1000-1266), la Chiesa dei Santi Maria e Jacopo alla Sambuca, la Chiesa di Santa Maria del Carmine al Morrocco, (XV secolo) e il Santuario di Santa Maria delle Grazie a Pietracupa (1596)

Nei dintorni di Tavarnelle

Barberino Val d’Elsa dista appena 5 minuti da Tavarnelle e offre una struttura duecentesca con due porte (una originale, una ricostruita) . A circa 10 minuti da Barberino si trova la località di Semifonte, con la chiesa che riproduce, in scala, la cupola del Brunelleschi.

Certaldo si trova a circa 15 km da Tavarnelle. Luogo natale di Boccaccio è una cittadina ricca di fascino e storia con numerosi edifici di interesse sia politici che religiosi. Certaldo è sviluppata su due livelli: la parte alta, più antica e medioevale, e la parte bassa più moderna. Il collegametno è garantito da una strada e da una finicolare a cremagliera su rotaia.

A luglio Certaldo ospita la festa medioevaleMercantia

Tavarnelle val di Pesa è un ottimo punto di partenza per una visita della zona del vino Chianti Classico

Castellina in Chianti, centro del Chianti Classico, si trovca a circa 20 km da Tavarnelle.

Oltre alle bellissime vigne che circondano la località Castellina è nota per le sue cantine e per l’evento enologico Calici di stelle, che in agosto offre degustazioni nelle volte.
A Castellina si trova un importante tumulo Etrusco

A cira 30 km da Tavarnelle è Radda in Chianta, altra località dell’antica Lega del Chianti offre un bel palazzo del podestà e un esempio di Ghiacciaia, utilizzata in epoca granducale.

Anche Greve in Chianti dista da Tavarnelle una ventina di km. La località oltre ad essere famosa per la piazza circondata da palazzi con volte è nota per essere una delle località in cui è possibile acquistare ottimi prodotti locali, tra cui carne, insaccati e naturalmente vino chianti.

Nella provincia di Siena sono da ricordare altre importanti località.

San Gimignano si raggiunge in circa mezz’ora di auto da Tavarnelle. È una delle località più affascinanti per le torri medioevali che svettano e rendono unico lo skyline di questa località.

Una vera e propria fotografia della struttura cittadina delle località medioevali, San Gimignano è unica nel suo genere e merita sicuramente una visita.

A circa un’ora di distanza da Tavarnelle, si trova Volterra, in provincia di Pisa. La località dell’alabastro è nota per la necropoli etrusca che offre un numero considerevole di ipogei sepolcrali. Ai resti di questa importante civiltà si aggiungono le testimonianze di epoca romana come il Teatro, e medioevali: il Palazzo dei priori, la Cattedrale e la Fortezza Medicea.

Città principali.

Da Tavarnelle è possibile raggiungere Firenze (20 minuti di superstrada), Siena (50 minuti), Pisa (1 ora e 40), Lucca (1 ora e 30), Cortona (locaton del film “sotto il sole della Toscana” 1 ora e 30)